Rail Academy

+39 080 5820417|info@railacademy.it

Il Preparatore dei Treni: un corso per lavorare nel settore ferroviario.

In Formazione il

preparatore dei treni rail academy

Una delle figure maggiormente richieste e remunerative, oggi, nel settore ferroviario è quella Preparatore dei treni, uno specialista formato alla Preparazione del treno ai sensi del Reg. 995/2015 della Commissione Europea dell’8 giugno 2015.
Nello specifico il PDT (Preparatore dei treni) svolge la sua attività in tre ambiti professionali specifici:

  1. Unione ed il distacco dei veicoli
  2. Predisposizione dei documenti del treno
  3. Verifica dell’adeguatezza del treno.

Chi è il Preparatore dei treni e di cosa si occupa.

Il Preparatore dei treni è un professionista in possesso di conoscenze teoriche e pratiche necessarie a realizzare l’unione, distacco e stazionamento dei veicoli, la predisposizione degli istradamenti, il comando dei movimenti di manovra, l’acquisizione delle caratteristiche tecniche dei veicoli e del loro carico finalizzata alla compilazione dei documenti di scorta ai treni, la visita tecnica e prova del freno.

1. Unione e distacco dei Veicoli

Il Preparatore dei treni può avere, tra i suoi compiti, quello dell’unione e distacco dei veicoli, nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei convogli. Questo significa che si occupa di effettuare:

  • la predisposizione degli istradamenti e comando dei movimenti di manovra
  • le attività relative all’aggancio e sgancio dei veicoli
  • lo spostamento dei veicoli all’interno delle località di servizio
  • l’adozione, in caso di emergenza, delle opportune misure

2. Predisposizione dei documenti di scorta ai treni

È l’attività che comprende tutte le operazioni connesse al rilevamento delle caratteristiche tecniche, del carico, della circolabilità dei veicoli, in relazione agli impianti e alle linee che i treni devono percorrere, finalizzata alla compilazione dei documenti del treno e delle prescrizioni tecniche.

Nello specifico, il Preparatore dei treni dovrà:

  1. individuare sui veicoli le informazioni richieste, elaborarle e verificarle nel rispetto della normativa applicabile;
  2. essere in grado di conoscere la documentazione di riferimento e rilevare le caratteristiche delle linee da percorrere e degli impianti interessati
  3. saper intervenire adottando le opportune misure in caso di emergenza

3. Verifica dei Veicoli

Quest’attività comprende le operazioni necessarie a garantire la verifica dello stato di integrità di tutti i componenti e la conformità del profilo limite dei veicoli, l’integrità dei componenti che li costituiscono, del carico, nonché l’esecuzione delle prove del freno ai treni.

Il PDT deve, di conseguenza:

  • conoscere i veicoli e il loro funzionamento
  • verificare la modalità di assicurazione del carico
  • saper individuarne le non conformità
  • saper intervenire con l’utilizzo degli strumenti di segnalazione
  • adottare le opportune misure in caso di emergenza.

La formazione ferroviaria: un corso PDT abilitante.

Il corso per Preparatore dei treni organizzato da Rail Academy è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze previste per lo svolgimento dell’attività di sicurezza in conformità alla normativa europea.
La formazione ferroviaria garantita dall’ente Rail Academy è di altissimo livello e si basa su fasi di studio teorico-pratiche, in cui gli allievi, guidati da docenti certificati e dalla comprovata esperienza nel settore, apprendono tutte le competenze relative al ruolo.
Il corso si sviluppa in 51 giornate di lezioni frontali.  La qualità della proposta formativa di Rail Academy è garantita dalla definizione di un numero limitato di partecipanti, dalla fornitura di materiale didattico aggiornatissimo su supporto USB e su tablet e dall’erogazione di verifiche di apprendimento intermedie e finali. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati è propedeutico al rilascio del certificato di avvenuta formazione.

Scopri la scheda del corso

A chi si rivolge il corso per Preparatore dei Treni di Rail Academy.

Il percorso è a numero chiuso e si rivolge a privati e dipendenti di operatori ferroviari che rispettano i requisiti di accesso ovvero:

• maggiore età
• conoscenza della lingua italiana
• requisito sanitario certificato nel rispetto delle “Norme relative alle visite mediche di assunzione e revisione del personale utilizzato in attività connesse con la sicurezza della circolazione dei treni e dell’esercizio ferroviario” (Disp. 55/2006 e s.m.i. e Reg. UE 995/2015);
• idoneità alla valutazione psicologica prevista dal Reg. UE 995/2015

Per richiedere ulteriori informazioni sulle date, sulla sede dei corsi e su come iscriversi, contattaci.


Treno che abbaia non morde! In Giappone parte il sistema per salvaguardare gli animali selvatici.

In News il

treni che abbaiano in giappone rail academy

Sono partiti a marzo scorso, in Giappone, i primi treni che abbaiano come cani e bramiscono come cervi. Lungi dall’essere una fake news, è questa l’ultima trovata dl popolo del Sol Levante. Un’idea geniale ed efficace per allontanare le bestiole che si avvicinano troppo ai binari, rischiando di essere investite.
Il nuovo rivoluzionario sistema è stato voluto e inventato dalla compagnia ferroviaria di bandiera, e prevede che il treno emetta un bramito per 3 secondi e poi un latrato per 20 secondi.

Questo sistema allontana i branchi di cervi che abitano le zone rurali del Paese e che spesso si radunano nelle vicinanze delle rotaie, attratti dall’odore ferroso del pulviscolo prodotto dalle ruote dei treni sui binari.

Solo nel 2016, i ritardi di oltre 30 minuti dei treni , causati dagli innumerevoli animali uccisi, ha toccato quota 600.
E a nulla è valso il primo tentativo di allontanamento sperimentato, spargendo feci degli animali predatori sui binari, puntualmente lavate via dalle piogge.

Pare, invece, che i treni che abbaiano abbiano già registrato in molti tratti soprattutto, una sensibile riduzione degli investimenti di cervi e altri animali selvatici, rivelandosi, ad oggi, un validissimo metodo per preservare i branchi, senza incidere sull’efficienza del servizio di trasporto dei passeggeri.


Parte la Primavera per la Mobilità dolce con le ferrovie turistiche.

In News il

mobilità dolce in treno rail academy

La primavera si fa più green grazie all’iniziativa dedicata alla mobilità dolce che, per questo 2019, vedrà dal 21 marzo al 21 giugno una serie di eventi organizzati in tutta Italia per chi ama camminare, pedalare e viaggiare in modo “sostenibile”.

Partiranno anche le ferrovie turistiche, un modo per utilizzare il treno come mezzo di trasporto per visitare i luoghi e immergersi nella cultura e nel paesaggio italiano.

Le iniziative hanno preso il via con il convegno di AMODO dello scorso 9 marzo 2019 a Milano, durante la fiera dedicata agli stili di vita sostenibili, chiamata “Fà la cosa giusta!”.

mobilità dolce in treno rail academy 2

Una primavera, quindi, ricca di occasioni per sottolineare come, a partire dalla mobilità, è possibile intraprendere approcci e stili di vita più rispettosi dell’ambiente.

Il 4 e 5 maggio prossimi, inoltre, si svolgerà la seconda Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie. In questa edizione del 2019, antiche ferrovie e vecchi tracciati saranno valorizzati grazie a treni storici, ferrovie turistiche o greenways su cui camminare e pedalare.

La Primavera della mobilità dolce si chiuderà con la Maratona Ferroviaria, allo scopo di diffondere tra i cittadini la cultura del piacere del viaggio slow, più ecologico e in grado di restituire la bellezza del paesaggio italiano.

Proprio a favore di questi temi, il Progetto Alleanza Mobilità Dolce raccoglie tante associazioni nazionali e locali, impegnate nella sensibilizzazione sul messaggio della mobilità responsabile e sostenibile, dei viaggi lenti e del .

Le finalità son: far riscoprire il treno come mezzo di trasporto privilegiato della mobilità sostenibile, un veicolo in grado di favorire gli scambi culturali e le relazioni tra i cittadini e soprattutto tra i ragazzi delle scuole, oltre che un mezzo per sottolineare le bellezze artistiche e paesaggistiche del Paese e dei paesi.


© 2021-2023 Rail Academy s.r.l. | P.IVA 08185810721 | Design by Promostudio