Il Preparatore dei Treni: un corso per lavorare nel settore ferroviario.
In Formazione il

Una delle figure maggiormente richieste e remunerative, oggi, nel settore ferroviario è quella Preparatore dei treni, uno specialista formato alla Preparazione del treno ai sensi del Reg. 995/2015 della Commissione Europea dell’8 giugno 2015.
Nello specifico il PDT (Preparatore dei treni) svolge la sua attività in tre ambiti professionali specifici:
- Unione ed il distacco dei veicoli
- Predisposizione dei documenti del treno
- Verifica dell’adeguatezza del treno.
Chi è il Preparatore dei treni e di cosa si occupa.
Il Preparatore dei treni è un professionista in possesso di conoscenze teoriche e pratiche necessarie a realizzare l’unione, distacco e stazionamento dei veicoli, la predisposizione degli istradamenti, il comando dei movimenti di manovra, l’acquisizione delle caratteristiche tecniche dei veicoli e del loro carico finalizzata alla compilazione dei documenti di scorta ai treni, la visita tecnica e prova del freno.
1. Unione e distacco dei Veicoli
Il Preparatore dei treni può avere, tra i suoi compiti, quello dell’unione e distacco dei veicoli, nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei convogli. Questo significa che si occupa di effettuare:
- la predisposizione degli istradamenti e comando dei movimenti di manovra
- le attività relative all’aggancio e sgancio dei veicoli
- lo spostamento dei veicoli all’interno delle località di servizio
- l’adozione, in caso di emergenza, delle opportune misure
2. Predisposizione dei documenti di scorta ai treni
È l’attività che comprende tutte le operazioni connesse al rilevamento delle caratteristiche tecniche, del carico, della circolabilità dei veicoli, in relazione agli impianti e alle linee che i treni devono percorrere, finalizzata alla compilazione dei documenti del treno e delle prescrizioni tecniche.
Nello specifico, il Preparatore dei treni dovrà:
- individuare sui veicoli le informazioni richieste, elaborarle e verificarle nel rispetto della normativa applicabile;
- essere in grado di conoscere la documentazione di riferimento e rilevare le caratteristiche delle linee da percorrere e degli impianti interessati
- saper intervenire adottando le opportune misure in caso di emergenza
3. Verifica dei Veicoli
Quest’attività comprende le operazioni necessarie a garantire la verifica dello stato di integrità di tutti i componenti e la conformità del profilo limite dei veicoli, l’integrità dei componenti che li costituiscono, del carico, nonché l’esecuzione delle prove del freno ai treni.
Il PDT deve, di conseguenza:
- conoscere i veicoli e il loro funzionamento
- verificare la modalità di assicurazione del carico
- saper individuarne le non conformità
- saper intervenire con l’utilizzo degli strumenti di segnalazione
- adottare le opportune misure in caso di emergenza.
La formazione ferroviaria: un corso PDT abilitante.
Il corso per Preparatore dei treni organizzato da Rail Academy è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze previste per lo svolgimento dell’attività di sicurezza in conformità alla normativa europea.
La formazione ferroviaria garantita dall’ente Rail Academy è di altissimo livello e si basa su fasi di studio teorico-pratiche, in cui gli allievi, guidati da docenti certificati e dalla comprovata esperienza nel settore, apprendono tutte le competenze relative al ruolo.
Il corso si sviluppa in 51 giornate di lezioni frontali. La qualità della proposta formativa di Rail Academy è garantita dalla definizione di un numero limitato di partecipanti, dalla fornitura di materiale didattico aggiornatissimo su supporto USB e su tablet e dall’erogazione di verifiche di apprendimento intermedie e finali. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati è propedeutico al rilascio del certificato di avvenuta formazione.
A chi si rivolge il corso per Preparatore dei Treni di Rail Academy.
Il percorso è a numero chiuso e si rivolge a privati e dipendenti di operatori ferroviari che rispettano i requisiti di accesso ovvero:
• maggiore età
• conoscenza della lingua italiana
• requisito sanitario certificato nel rispetto delle “Norme relative alle visite mediche di assunzione e revisione del personale utilizzato in attività connesse con la sicurezza della circolazione dei treni e dell’esercizio ferroviario” (Disp. 55/2006 e s.m.i. e Reg. UE 995/2015);
• idoneità alla valutazione psicologica prevista dal Reg. UE 995/2015
Per richiedere ulteriori informazioni sulle date, sulla sede dei corsi e su come iscriversi, contattaci.