Il certificato complementare armonizzato: cosa è e a che cosa serve.
In Formazione il

Il certificato complementare armonizzato attesta il possesso delle competenze erogate da un’impresa ferroviaria, in relazione all’organizzazione della stessa. Riporta le tratte di infrastruttura sulle quali il titolare può operare e i veicoli che è autorizzato a condurre.
Cosa permette di fare il certificato.
I macchinisti in possesso della Licenza del Macchinista e del Certificato Complementare Armonizzato possono condurre i treni per l’impresa ferroviaria o per il gestore dell’infrastruttura che lo ha rilasciato e titolare del trasporto in questione.
Il certificato deve quindi indicare le autorizzate (materiale rotabile e infrastruttura) per ogni macchinista e la sua operatività sarà quindi circoscritta a quanto riportato.
Ci sono diverse categorie di certificati; ciascuna secondo quanto stabilito dal D.lgs. 247/2010, autorizza la condotta dei seguenti mezzi:
A: locomotori da manovra, treni adibiti a lavori, veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione, qualsiasi altro locomotore quando è utilizzato per la manovra
A1: locomotori da manovra
A2: treni adibiti a lavori
A3: veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione
A4: qualsiasi altro locomotore quando è utilizzato per la manovra
A5: servizi o materiale rotabile non inclusi nelle categorie precedenti
I requisiti richiesti.
In merito ai requisiti per il conseguimento della Licenza di Macchinista, i richiedenti devono:
- avere almeno 20 anni. Ci sono, però, Stati membri che possono rilasciare licenze ai richiedenti a partire dall’età di diciotto anni. In questo caso la validità è limitata al territorio dello Stato membro che la rilascia l certificato;
- essere in possesso di diploma di scuola media superiore;
- fornire attestazione di idoneità fisica e psicologica, accertata da apposita struttura sanitaria;
- fornire certificazione del possesso delle competenze professionali attestate da apposita commissione.
La validità del certificato.
Il certificato è redatto in una delle lingue ufficiali dello Stato membro che la rilascia e la sua validità è di 10 anni.
Per mantenerlo, i titolari devono accettare di sottoporsi a verifiche periodiche per il mantenimento delle competenze relative ad infrastruttura e mezzi.
Un registro sempre aggiornato.
Se dopo il rilascio si rendono necessarie delle modifiche alla licenza di macchinista, è obbligo del titolare o suo delegato procedere con la richiesta di aggiornamento.
Le licenze sono catalogate su un apposito registro elettronico nazionale, dove può risultare lo stato in essere della stessa, definito come “valida” “sospesa” o ritirata”.
Rail Academy organizza per i privati e i dipendenti di operatori ferroviari un corso, al termine del quale, e solo nel caso di raggiungimento degli obiettivi prefissati, sarà rilasciato un Certificato di Avvenuta Formazione afferente alle conoscenze della Licenza di Macchinista e del CCA.
Per maggiori informazioni sulla programmazione dei corsi, sulle sedi di svolgimento, programmi e i docenti, non esitare a contattarci, cliccando qui.