Rail Academy

+39 080 5820417|info@railacademy.it

Treni merci e unità di carico: i container

In News il

containers-rail-academy

Sono gli elementi fondamentali del trasporto intermodale, poichè permettono di trasferire la merce da un tipo di vettore ad un altro senza dover rompere il carico.
Stiamo parlando delle Unità di carico che, nel settore ferroviario possono essere di quattro tipi:

  1. Container
  2. Casse Mobili
  3. Semirimorchi
  4. Autoarticolati completi di motrice

I container

I container, lo dice la parola stessa, sono contenitori per il carico merci, divenuti nel tempo il simbolo del trasporto mondiale sulla lunga distanza e che a partire dal 1966 sono stati oggetto di norme specifiche, al fine di uniformare i tipi di unità di carico e garantirne, quindi, la compatibilità su tutti i mezzi di trasporto, soprattutto nei traffici internazionali.

Non esiste solo un tipo di container, ma diversi e ciascuno è dedicato a una speciale tipologia di merce o di trasporto.

Oltre al container di tipo-base, che è il box-container, adatto al trasporto di merci in casse o pallettizzate, si distinguono:

  • Container per merci pulverulente (Dry-Bulk Container), con /scarico a gravità
  • Container per merci pulverulente (Bulkers o Silo-containers), con scarico a gravità e a pressione
  • Container termici (Reefer), dotati di apparato elettrico o diesel-elettrico, che possono non solo raffreddare, ma anche riscaldare l’interno
  • Container con isolamento termico passivo
  • Container aperti superiormente (Open-top), spesso chiudibili con teli, anche in versione a mezza altezza o con teli a spiovente
  • Container piani e aperti (Flat-rack) con pareti di testa fisse, ripiegabili o assenti, ed eventuali stanti lateriali ripiegabili
  • Container serbatoio (Tankcontainer), per liquidi e gas

La normativa che si occupa di regolamentare la materia è l’UIC 592, in base alla quale si distinguono:

  1. CONTAINER ISO conformi alle norme ISO e per quanto riguarda le caratteristiche ferroviarie alla fiche UIC 592-1
  2. CONTAINER TERRESTRI conformi alla fiche UIC 592-2 e 592-3.

Un altro modo per distinguere i container è in base all’unità-base del sistema modulare ISO, il cosiddetto container 40 piedi, pari a 12,192 ml, e larghezza 8’ (2,438 ml).
Si hanno, quindi, container da:

  • 20′ (6,058m), lunghezza effettiva 19′ 10 1/2”,
  • 30′ (9,125m), lunghezza effettiva 29′ 11 1/4”
  • 10′ (2,991m), lunghezza effettiva 9′ 9 3/4”.

© 2021-2023 Rail Academy s.r.l. | P.IVA 08185810721 | Design by Promostudio