Rail Academy

+39 080 5820417|info@railacademy.it

Il certificato complementare armonizzato: cosa è e a che cosa serve.

In Formazione il

certificato-armonizzato-complementare-rail-academy

Il certificato complementare armonizzato attesta il possesso delle competenze erogate da un’impresa ferroviaria, in relazione all’organizzazione della stessa. Riporta le tratte di infrastruttura sulle quali il titolare può operare e i veicoli che è autorizzato a condurre.

Cosa permette di fare il certificato.

I macchinisti in possesso della Licenza del Macchinista e del Certificato Complementare Armonizzato possono condurre i treni per l’impresa ferroviaria o per il gestore dell’infrastruttura che lo ha rilasciato e titolare del trasporto in questione.
Il certificato deve quindi indicare le autorizzate (materiale rotabile e infrastruttura) per ogni macchinista e la sua operatività sarà quindi circoscritta a quanto riportato.

Ci sono diverse categorie di certificati; ciascuna secondo quanto stabilito dal D.lgs. 247/2010, autorizza la condotta dei seguenti mezzi:

A: locomotori da manovra, treni adibiti a lavori, veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione, qualsiasi altro locomotore quando è utilizzato per la manovra
A1: locomotori da manovra
A2: treni adibiti a lavori
A3: veicoli ferroviari adibiti alla manutenzione
A4: qualsiasi altro locomotore quando è utilizzato per la manovra
A5: servizi o materiale rotabile non inclusi nelle categorie precedenti

I requisiti richiesti.

In merito ai requisiti per il conseguimento della Licenza di Macchinista, i richiedenti devono:

  • avere almeno 20 anni. Ci sono, però, Stati membri che possono rilasciare licenze ai richiedenti a partire dall’età di diciotto anni. In questo caso la validità è limitata al territorio dello Stato membro che la rilascia l certificato;
  • essere in possesso di diploma di scuola media superiore;
  • fornire attestazione di idoneità fisica e psicologica, accertata da apposita struttura sanitaria;
  • fornire certificazione del possesso delle competenze professionali attestate da apposita commissione.

La validità del certificato.

Il certificato è redatto in una delle lingue ufficiali dello Stato membro che la rilascia e la sua validità è di 10 anni.
Per mantenerlo, i titolari devono accettare di sottoporsi a verifiche periodiche per il mantenimento delle competenze relative ad infrastruttura e mezzi.

Un registro sempre aggiornato.

Se dopo il rilascio si rendono necessarie delle modifiche alla licenza di macchinista, è obbligo del titolare o suo delegato procedere con la richiesta di aggiornamento.
Le licenze sono catalogate su un apposito registro elettronico nazionale, dove può risultare lo stato in essere della stessa, definito come “valida” “sospesa” o ritirata”.

Rail Academy organizza per i privati e i dipendenti di operatori ferroviari un corso, al termine del quale, e solo nel caso di raggiungimento degli obiettivi prefissati, sarà rilasciato un Certificato di Avvenuta Formazione afferente alle conoscenze della Licenza di Macchinista e del CCA.
Per maggiori informazioni sulla programmazione dei corsi, sulle sedi di svolgimento, programmi e i docenti, non esitare a contattarci,
cliccando qui.


Corsi di formazione nel settore ferroviario: ecco le proposte Rail Academy.

In Formazione il

corsi formazione settore ferroviario rail academy

“La tua formazione, il nostro viaggio; il tuo lavoro, la nostra meta”.
È l’approccio, e il motto, di Rail Academy, il centro di formazione specializzato nell’organizzazione ed erogazione di corsi professionali in ambito ferroviario.

Rail Academy è una vera e propria accademia rivolta a tutti coloro che vogliono intraprendere la carriera in questo settore, ricoprendo uno dei tantissimi ruoli richiesti dal mercato.
Il centro di formazione, è riconosciuto ai sensi dell’articolo 17, comma 5 del Decreto Legislativo 10 agosto 2007, n°162 e dell’articolo 20 commi 5 e 6 del Decreto Legislativo 30 dicembre 2010, n°247 (Attestato di riconoscimento CF018/ANSF valido dal 12/02/2019 al 11/02/2024).

Formazione ferroviaria: scegli il corso giusto

Una ricca offerta formativa permette ai futuri professionisti del settore ferroviario di scegliere il corso adatto all’acquisizione delle competenze richieste da un mercato sempre più aggiornato e competitivo.

I corsi erogabili da Rail Academy sono:

  1. Corso per licenza di macchinista
  2. Corso per Certificato Complementare Armonizzato
  3. Corso per Preparatore dei Treni
  4. A – addetto all’unione e distacco dei veicoli
  5. B – addetto alla predisposizione dei documenti di scorta
  6. V– addetto alla verifica dei veicoli
  7. Corso per manutentore dei veicoli

Corso per licenza di macchinista

Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze professionali previste per il rilascio della Licenza di Macchinista, documento valido su tutto il territorio europeo, che attesta che il titolare possiede i requisiti medici, la formazione scolastica di base e la competenza professionale generale.

Corso per Certificato Complementare Armonizzato

Il corso organizzato da Rail Academy, rivolto a privati e dipendenti di operatori ferroviari, è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze professionali relative all’attività di sicurezza Condotta dei Treni, afferenti al Certificato Complementare Armonizzato in una o più delle categorie previste (manovre, trasporto di passeggeri e trasporto di merci).

Corso per preparatore dei treni

Questa attività è disciplinata dal Regolamento (UE) 2015/995 della Commissione dell’8 giugno 2015. Le competenze acquisite con questo corso riguardano la mansione di sicurezza di preparazione dei treni e includono le attività di seguito specificate per singolo ruolo.
Il Preparazione dei Treni – A – addetto all’unione e distacco dei veicoli prevede le conoscenze necessarie a realizzare la corretta composizione del treno e le verifiche da effettuare prima e durante la movimentazione.

Preparazione dei Treni B – Predisposizione dei Documenti di Scorta

Il corso organizzato da Rail Academy permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze correlate all’attività di sicurezza Preparazione dei Treni B – Predisposizione dei Documenti di Scorta. L’attività è finalizzata a garantire l’idoneità della composizione di un treno per lo svolgimento del servizio programmato, l’esecuzione di controlli tecnici e documentali di pertinenza e l’adozione delle procedure per la gestione di eventuali situazioni di anormalità e/o degrado da eseguire prima della circolazione del treno.

Corso per preparatore dei treni – V– addetto alla verifica dei veicoli

Il corso comprende tutte le conoscenze necessarie a verificare l’idoneità dei veicoli che compongono un treno prima della sua circolazione, ad esempio lo stato di idoneità generale, la corretta ripartizione ed assicurazione dei carichi quando previsto e l’idoneità di tutte e parti che lo compongono, al fine di garantire il rispetto degli standard di sicurezza richiesti per la circolazione.

Corso per manutentore dei veicoli

Il Manutentore dei Veicoli è incaricato della manutenzione di Apparati e Sistemi di Sicurezza delle varie tipologie di materiale rotabile. Il corso prevede il rilascio di un apposito certificato di avvenuta formazione per i discenti che avranno raggiunto gli obiettivi del prefissati e al superamento delle verifiche previste dai docenti.


Il Preparatore dei Treni: un corso per lavorare nel settore ferroviario.

In Formazione il

preparatore dei treni rail academy

Una delle figure maggiormente richieste e remunerative, oggi, nel settore ferroviario è quella Preparatore dei treni, uno specialista formato alla Preparazione del treno ai sensi del Reg. 995/2015 della Commissione Europea dell’8 giugno 2015.
Nello specifico il PDT (Preparatore dei treni) svolge la sua attività in tre ambiti professionali specifici:

  1. Unione ed il distacco dei veicoli
  2. Predisposizione dei documenti del treno
  3. Verifica dell’adeguatezza del treno.

Chi è il Preparatore dei treni e di cosa si occupa.

Il Preparatore dei treni è un professionista in possesso di conoscenze teoriche e pratiche necessarie a realizzare l’unione, distacco e stazionamento dei veicoli, la predisposizione degli istradamenti, il comando dei movimenti di manovra, l’acquisizione delle caratteristiche tecniche dei veicoli e del loro carico finalizzata alla compilazione dei documenti di scorta ai treni, la visita tecnica e prova del freno.

1. Unione e distacco dei Veicoli

Il Preparatore dei treni può avere, tra i suoi compiti, quello dell’unione e distacco dei veicoli, nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei convogli. Questo significa che si occupa di effettuare:

  • la predisposizione degli istradamenti e comando dei movimenti di manovra
  • le attività relative all’aggancio e sgancio dei veicoli
  • lo spostamento dei veicoli all’interno delle località di servizio
  • l’adozione, in caso di emergenza, delle opportune misure

2. Predisposizione dei documenti di scorta ai treni

È l’attività che comprende tutte le operazioni connesse al rilevamento delle caratteristiche tecniche, del carico, della circolabilità dei veicoli, in relazione agli impianti e alle linee che i treni devono percorrere, finalizzata alla compilazione dei documenti del treno e delle prescrizioni tecniche.

Nello specifico, il Preparatore dei treni dovrà:

  1. individuare sui veicoli le informazioni richieste, elaborarle e verificarle nel rispetto della normativa applicabile;
  2. essere in grado di conoscere la documentazione di riferimento e rilevare le caratteristiche delle linee da percorrere e degli impianti interessati
  3. saper intervenire adottando le opportune misure in caso di emergenza

3. Verifica dei Veicoli

Quest’attività comprende le operazioni necessarie a garantire la verifica dello stato di integrità di tutti i componenti e la conformità del profilo limite dei veicoli, l’integrità dei componenti che li costituiscono, del carico, nonché l’esecuzione delle prove del freno ai treni.

Il PDT deve, di conseguenza:

  • conoscere i veicoli e il loro funzionamento
  • verificare la modalità di assicurazione del carico
  • saper individuarne le non conformità
  • saper intervenire con l’utilizzo degli strumenti di segnalazione
  • adottare le opportune misure in caso di emergenza.

La formazione ferroviaria: un corso PDT abilitante.

Il corso per Preparatore dei treni organizzato da Rail Academy è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze previste per lo svolgimento dell’attività di sicurezza in conformità alla normativa europea.
La formazione ferroviaria garantita dall’ente Rail Academy è di altissimo livello e si basa su fasi di studio teorico-pratiche, in cui gli allievi, guidati da docenti certificati e dalla comprovata esperienza nel settore, apprendono tutte le competenze relative al ruolo.
Il corso si sviluppa in 51 giornate di lezioni frontali.  La qualità della proposta formativa di Rail Academy è garantita dalla definizione di un numero limitato di partecipanti, dalla fornitura di materiale didattico aggiornatissimo su supporto USB e su tablet e dall’erogazione di verifiche di apprendimento intermedie e finali. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati è propedeutico al rilascio del certificato di avvenuta formazione.

Scopri la scheda del corso

A chi si rivolge il corso per Preparatore dei Treni di Rail Academy.

Il percorso è a numero chiuso e si rivolge a privati e dipendenti di operatori ferroviari che rispettano i requisiti di accesso ovvero:

• maggiore età
• conoscenza della lingua italiana
• requisito sanitario certificato nel rispetto delle “Norme relative alle visite mediche di assunzione e revisione del personale utilizzato in attività connesse con la sicurezza della circolazione dei treni e dell’esercizio ferroviario” (Disp. 55/2006 e s.m.i. e Reg. UE 995/2015);
• idoneità alla valutazione psicologica prevista dal Reg. UE 995/2015

Per richiedere ulteriori informazioni sulle date, sulla sede dei corsi e su come iscriversi, contattaci.


© 2021-2023 Rail Academy s.r.l. | P.IVA 08185810721 | Design by Promostudio