Il macchinista dei treni: alcune informazioni utili.
In News il

Ci siamo già occupati della figura del macchinista dei treni: chi è, quali sono i suoi compiti, la formazione e le skill (leggi l’articolo: Diventare macchinista ferroviario? I segreti della professione).
In questo contenuto vogliamo dare alcune informazioni su questa professione molto richiesta oggi.
Lo stipendio medio di un macchinista dei treni
Partiamo dallo stipendio. Secondo alcuni dati raccolti a fine maggio scorso, stimati su informazioni provenienti negli ultimi 36 mesi da un campione di poco più di 30 dipendenti, utenti e annunci di lavoro presenti su piattaforme dedicate, lo stipendio medio, oggi, in Italia, del macchinista dei treni può variar dai 1500 agli oltre 2500 euro mensili, a seconda dell’impresa ferroviaria per la quale si svolge l’attività e del livello di professionalizzazione e anzianità.
I requisiti fisici
Oltre ai requisiti richiesti dalla legge per ottenere la licenza di macchinista treni, quali la maggior età, l’adempimento della formazione scolastica obbligatoria, la formazione professionale acquisita con appositi corsi di specializzazione come il corso per Macchinista dei Treni di Rail Academy, ci sono alcuni requisiti fisici da certificare.
Bisogna infatti ottenere l’idoneità fisica e psico attitudinale, come previsto dal D.lgs. 247/2010 allegato III.
Concorso, si o no?
A seguito del processo di liberalizzazione, l’iter per diventare macchinista dei treni, seguito dalle grandi aziende, prevede oggi una selezione su base curricolare, ma non necessariamente un concorso. Requisito indispensabile per esercitare la professione è il conseguimento della Licenza Europea e di un Certificato Complementare Armonizzato.
La licenza europea
La licenza europea certifica i requisiti fisici e psico attitudinali del professionista, ma anche la formazione scolastica e la competenza professionale necessaria; ha una validità su tutto il territorio europeo, come stabilito dalla direttiva 2007/59/CE e dal D.lgs 247/2010.
Le capacità di un macchinista dei treni
Tra le tante competenze e attività dl macchinista, si distinguono alcune sue capacità peculiari:
- Agisce con razionalità e senso di responsabilità
- Analizza i dati a disposizione e raccoglie e rielabora le informazioni
- Monitora lo stato del treno, i ritardi o le eventuali difficoltà, comunicandole alla centrale operativa
- Cura i rapporti con il personale di terra delle stazioni
- È dotato di spirito cooperativo
- È capace di mantenere alta la concentrazione per lunghi periodi, senza distrarsi
- Ha riflessi pronti
- Risponde rapidamente a un segnale acustico o visivo