

Data avvio corso
Da definire

Data chiusura iscrizioni
Da definire

Durata
Da definire

Stato del corso
In programmazione

MODULI DEL CORSO
Da definire

LINGUA DEL CORSO
Da definire

POSTI DISPONIBILI
Da definire

OBIETTIVI
L’obiettivo del corso organizzato da Rail Academy è permettere ai partecipanti di acquisire le conoscenze professionali per l’attività di sicurezza Preparazione dei Treni B – Predisposizione dei Documenti di Scorta. Questo ruolo, disciplinato dal Regolamento (UE) 2015/995 della Commissione dell’8 giugno 2015, prevede attività finalizzate a garantire l’idoneità della composizione di un treno per lo svolgimento del servizio programmato, l’esecuzione di controlli tecnici di pertinenza e l’adozione delle procedure per la gestione di eventuali situazioni di anormalità e/o degrado da eseguire prima della circolazione del treno. Il Preparatore dei Treni B – Addetto alla predisposizione dei documenti di scorta ai treni svolge operazioni di rilevamento delle caratteristiche tecniche dei veicoli rimorchiati, del loro eventuale carico, analisi della circolabilità degli stessi e conseguente realizzazione dei documenti di scorta ai treni.

DESTINATARI
Privati e dipendenti di operatori ferroviari.

REQUISITI DI ACCESSO
I requisiti per l’accesso ai corsi di formazione, stabiliti dalla normativa vigente, sono:
maggiore età;
requisito sanitario certificato nel rispetto delle “Norme relative alle visite mediche di assunzione e revisione del personale utilizzato in attività connesse con la sicurezza della circolazione dei treni e dell’esercizio ferroviario” (Disp. 55/2006 e s.m.i.);
• idoneità alla valutazione psicologica prevista al punto 4.7.2.1.2 del Regolamento (UE) 2015/995 (STI OPE) prevista prima dell’entrata in servizio (non richiesta qualora sia stata già effettuata analoga visita prevista per l’abilitazione alla mansione di condotta dei treni);
• conoscenza della lingua italiana certificata in uno dei seguenti modi:
– titolo di studio previsto per la scuola dell’obbligo dall’ordinamento italiano conseguito in Italia o presso istituti esteri equiparati;
– attestazione della conoscenza della lingua italiana come definito nel “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (Richiesta B2).
L’accesso ai corsi è garantito a chiunque sia in possesso dei requisiti previsti dal corso e sulla base dell’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

ATTESTATI
Ai discenti che avranno conseguito gli obiettivi del corso e superato le verifiche di apprendimento verrà rilasciato un certificato di avvenuta formazione.

SEDE DEL CORSO
Via Sasha Muciaccia, 15, Bari, 70132