Diventare macchinista ferroviario? I segreti della professione.

20 Febbraio, 2019

Lavora alle dipendenze di aziende di trasporto ferroviario, conduce i convogli e ricopre un ruolo con grandi responsabilità.
Ma chi è il macchinista ferroviario? Scopriamo i dettagli di una figura professionale oggi molto ambita, per la quale è richiesta una preparazione altamente specializzata.

Chi è e di cosa si occupa un macchinista ferroviario.

Il macchinista ferroviario, detto anche ingegnere di locomotiva, ha il compito di condurre convogli ferroviari dedicati al trasporto di passeggeri o di merci, a trazione elettrica o diesel sulle linee dell’infrastruttura ferroviaria.
È lui che effettua le attività necessarie per preparare il convoglio alla partenza e, durante il viaggio, ha la responsabilità di condurre in sicurezza fino a destinazione il treno. Ma le sue competenze sono molte di più.

I compiti di un macchinista ferroviario

I compiti di un macchinista ferroviario abbracciano diversi ambiti:

  • Conduzione del treno
  • Ispezione della locomotiva e verifica del corretto funzionamento di tutti i sistemi di controllo e sicurezza prima della partenza e durante il viaggio
  • Collaborazione con il personale delle stazioni e il restante personale del treno al fine di garantire il rispetto della tabella di marcia programmata
  • Gestire le comunicazioni con il personale di stazione e con la sala operativa della propria azienda
  • Monitorare e garantire il rispetto dei limiti di velocità imposti e degli orari di percorrenza
  • Applicazione delle procedure e dei regolamenti di settore

Una professione di responsabilità

Il macchinista è un tecnico specializzato, conosce i componenti elettronici e la meccanica delle locomotive ed è in grado di risolvere gli eventuali problemi di funzionamento che potrebbero presentarsi.
È sua responsabilità avviare il convoglio, dopo essersi assicurato che tutte le procedure di sicurezza siano state effettuate.
Il suo ruolo, si comprende bene, è di grande responsabilità oltre che di coordinamento di tutte le altre risorse coinvolte nelle diverse operazioni.

Le skill di un macchinista

  • Grande attenzione e precisione
  • Capacità di concentrazione per lunghi periodi
  • Spirito di iniziativa e capacità di problem solving
  • Capacità di analisi delle informazioni ricevute e di gestione delle situazioni che potrebbero presentarsi
  • Conoscenza approfondita delle procedure e delle normative di riferimento

L’importanza della formazione specifica

Per ricoprire i compiti del macchinista ferroviario è necessaria una preparazione altamente professionale e il possesso di competenze specifiche riguardanti tutti gli aspetti tecnici e normativi che caratterizzano un ruolo complesso come questo.
Le aziende di trasporto ferroviario possono prevedere delle prove di selezione molto complesse, per il superamento delle quali è importante possedere conoscenze specifiche. È opportuno, quindi, affidarsi ad un ente formativo accreditato, come Rail Academy, e garantirsi una preparazione certificata di altissima qualità con programmi al passo con gli aggiornamenti normativi, l’utilizzo di strumenti didattici all’avanguardia e docenti di comprovata esperienza e competenza.

Vuoi diventare un macchinista ferroviario? Scopri il corso Rail Academy, i requisiti richiesti, i programmi e i docenti per entrare anche tu nel settore ferroviario.