FAQ


FAQ
LE RISPOSTE AI TUOI DUBBI
FRUIZIONE DEI CORSI
I requisiti ed i criteri di accesso ai corsi dei discenti vengono definiti da Rail Academy sulla base delle finalità formative del corso. I requisiti previsti dalla normativa per il conseguimento delle abilitazioni ferroviarie si distinguono in base alle attività di sicurezza, per conoscerli consulta la sezione “Requisiti di ammissione” relativa a ciascun corso.
RA può definire eventuali ulteriori requisiti in base alla tipologia di corso erogato, che saranno specificati nel bando del corso.
Se il requisito sanitario è previsto dal bando di un corso, Rail Academy su richiesta dei committenti può supportarli nel processo di pianificazione e organizzazione delle relative visite mediche.
I prezzi dei corsi sono indicati nelle brochure di ciascun corso, e non comprendono vitto, spese di logistica ed alloggio.
I prezzi dei corsi non comprendono l’eventuale organizzazione da parte di RA di Commissioni di Esame, trasmissione di istanze per l’ottenimento della Licenza di Macchinista e visite mediche, richieste dai committenti.
La pubblicazione del bando attiva il processo di iscrizione al corso.
I candidati possono quindi iscriversi al corso di interesse a partire dalla pubblicazione del relativo bando.
La richiesta di iscrizione al corso scelto dovrà essere effettuata entro il termine indicato nel bando del corso compilando online il Modulo di Iscrizione, e trasmettendo la ricevuta di avvenuto versamento dei diritti di segreteria (di cui alle Condizioni Generali di Contratto) a mezzo:
Posta Elettronica (indirizzata a info@railacademy.it);
Posta Elettronica Certificata (indirizzata a railacademy@pec.it);
Brevi manu c/o la sede operativa di Rail Academy.
L’accesso ai corsi è garantito a chiunque sia in possesso dei requisiti previsti dal corso e sulla base dell’ordine cronologico di compilazione online del modulo di iscrizione, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto. L’iter di accesso ai corsi si conclude con la comunicazione ai discenti dell’accettazione o meno della domanda di iscrizione. L’accesso ai discenti ai corsi di Rail Academy non è in alcun modo soggetto a distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. In particolare Rail Academy garantisce uguaglianza di trattamento dei sessi ai sensi del DLgs. 5/2010.
La sede operativa del nostro Centro di Formazione si trova in Via Sasha Muciaccia 15, 70132 Bari (BA).
Le sedi in cui sono erogati i nostri corsi sono indicate nel bando di ciascun corso.
Rail Academy cura gli aspetti legati alla logistica del corso e fornisce assistenza ai discenti. Per assistenza o maggiori informazioni contattaci tramite email all’indirizzo info@railacademy.it.
La durata di ciascun corso, definita dagli Istruttori che lo erogheranno, è indicata nel relativo bando e nella sezione dedicata al corso stesso.
Per le informazioni relative ai docenti dei nostri corsi, visita la sezione Docenti.
Se vuoi conoscere maggiori informazioni sugli istruttori del corso a cui sei iscritto, visita la tua area riservata.
I programmi dei corsi saranno resi noti per ciascun corso da Rail Academy nella sezione riservata a ciascun discente.
La frequenza ai corsi è obbligatoria, con le precisazioni in materia di assenze ammissibili indicate nelle Condizioni Generali di Contratto.
No, non sarà possibile frequentare i corsi in modalità e-learning.
In caso di abbandono del corso, senza giustificato motivo discrezionalmente valutabile dalla Rail Academy e/o fuori dai casi di cui al punto G delle Condizioni Generali di Contratto, non si ha diritto ad alcun rimborso delle somme corrisposte e comunque dovrà essere pagato l’intero corrispettivo pattuito.
Per conoscere il materiale didattico a disposizione dei discenti, visita la sezione Strumenti didattici.
Per conoscere il materiale didattico a disposizione dei discenti, visita la sezione Strumenti didattici.
Tutti i sussidi didattici sono di proprietà di RA. Eventuali fotocopie, scansioni, trascrizioni su carta o in forma elettronica e la trasmissione dei contenuti dei sussidi didattici sono consentiti solo previo consenso scritto di RA. Tutto il materiale didattico utilizzato durante il corso e tutti i testi normativi in vigore relativi all’attività di sicurezza interessata, viene messo a disposizione dei discenti direttamente su tablet, consegnato all’inizio di ciascun corso ad ogni discente e per tutta la durata dello stesso, al fine di consentire agli allievi di studiare anche autonomamente al di fuori dell’orario dei corsi senza dover trasportare tutto il materiale didattico di ausilio alla formazione.
I posti disponibili per ciascun corso sono indicati nel relativo bando e nella sezione dedicata allo specifico corso.
FINE CORSI
Si, per ciascun corso sono previste delle verifiche di apprendimento di fine corso, svolte allo scopo di accertare il livello di apprendimento complessivo e certificare la idonea acquisizione delle nozioni previste e necessarie.
Rail Academy fornisce all’allievo che, pur avendo frequentato lo specifico corso di formazione nel rispetto delle tempistiche previste dal relativo programma, a fine corso non abbia dimostrato, a fronte dei risultati delle verifiche di apprendimento, un adeguato conseguimento degli obiettivi previsti dallo stesso programma del corso, “l’Attestato di frequenza” al corso secondo apposito modello contenete l’avvertenza che lo stesso non attesta l’acquisizione delle conoscenze finalizzate all’ottenimento di una Certificazione del requisito professionale, di cui alle “Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria emanate con decreto Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie n°4/2012”.
Sì, durante lo svolgimento dell’attività didattica, gli IR provvedono ad effettuare:
Interrogazioni ai discenti;
Verifiche di apprendimento intermedie relative alle unità didattiche fino a quel punto trattate e mirate ad accertare il livello di comprensione dei discenti rispetto agli argomenti trattati e l’efficacia del programma applicato;
Verifiche di apprendimento di fine corso, svolte allo scopo di accertare il livello di apprendimento complessivo e certificare la idonea acquisizione delle nozioni previste e necessarie.
La lettura e la correzione dei test (che può essere completata da discussione comune, in aula) comportano una costruttiva discussione degli argomenti fatti ed una eventuale ripetizione di quanto ritenuto necessario a colmare eventuali carenze riscontrate. Durante la trattazione degli argomenti previsti, ogni spunto è colto per far sì che la partecipazione sia attiva.
Le verifiche si svolgono nelle sedi preposte per la frequenza dei corsi. La sede preposta all’erogazione del corso è sempre indicata nel relativo bando.
La verifica finale dovrà essere necessariamente sostenuta a fine corso.
Al termine di ciascun corso, previo superamento delle verifiche previste dai docenti, gli allievi di Rail Academy ricevono il “Certificato di avvenuta formazione”, con il quale si attesta la frequentazione del corso di formazione inerente alle conoscenze professionali generali previste dal Programma Formativo erogato da Rail Academy e dichiarato nel Modulo d’iscrizione, con adeguato conseguimento degli obiettivi del corso.
Il “Certificato di avvenuta formazione” viene rilasciato da RA a condizione che l’allievo:
abbia frequentato lo specifico corso di formazione nel rispetto del programma formativo;
abbia dimostrato, a fronte dei risultati delle verifiche di apprendimento somministrate durante il corso, un adeguato conseguimento degli obiettivi previsti dallo stesso programma del corso.
I criteri di valutazione delle verifiche sono riportati sul Modulo d’Iscrizione al corso.
RA fornisce all’allievo che a fine corso non abbia dimostrato, a fronte dei risultati delle verifiche di apprendimento, un adeguato conseguimento degli obiettivi previsti dallo stesso programma del corso “l’Attestato di frequenza” al corso secondo apposito modello contenente l’avvertenza che lo stesso non attesta l’acquisizione delle conoscenze finalizzate all’ottenimento di una Certificazione del requisito professionale, di cui alle “Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria emanate con decreto Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie n°4/2012.
In caso di smarrimento o usura del certificato di avvenuta formazione o dell’attestato di partecipazione al corso il discente può inoltrare a Rail Academy richiesta scritta di emissione di un duplicato, tramite email all’indirizzo info@railacademy.it.
Rail Academy prevede un sistema di gestione di reclami e segnalazioni da parte dei committenti. Ogni committente può presentare reclami scritti, inoltrandoli all’indirizzo email info@railacademy.it. RA prenderà in carico le segnalazioni ed i reclami e si adopererà, ove possibile, per la corretta gestione degli stessi al fine di garantire la massima soddisfazione dei committenti. RA si impegna a rispondere ai reclami ricevuti entro 15 giorni dalla data di ricezione del reclamo.
Il committente autorizza espressamente RA nel Modulo di Iscrizione a contattarlo agli indirizzi email e ai numeri di telefono forniti nel Modulo, per inviargli notizie relative alla formazione professionale, nonché eventualmente per aggiornarlo su promozioni e servizi erogati; il committente potrà revocare tale autorizzazione, comunicando la sua volontà alla Società a mezzo email all’indirizzo info@railacademy.it.
Nel mondo ferroviario ci sono moltissime opportunità lavorative, e i nostri corsi ti offrono una formazione immediatamente spendibile. Su richiesta Rail Academy può offrire ai suoi discenti assistenza per informarsi sulle possibilità di lavoro e sugli enti presso cui fare richiesta di impiego dopo aver ottenuto il Certificato di Avvenuta Formazione o l’Attestato di Partecipazione ai corsi erogati dal nostro Centro di Formazione.