Treni merci e unità di carico: i container
Sono gli elementi fondamentali del trasporto intermodale, poichè permettono di trasferire la merce da un tipo di vettore ad un altro senza dover rompere il carico. Stiamo parlando delle Unità di carico che, nel settore ferroviario possono essere di quattro tipi: Container Casse Mobili Semirimorchi Autoarticolati completi di motrice I…
Treni merci e unità di carico: i container
La passione per i treni passa per i musei
Appassionati di ferrovie e treni, il posto che fa per voi è sicuramente il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, uno dei più suggestivi musei presenti in Italia. Visitarlo significa fare un viaggio nel tempo e nello spazio, ripercorrendo un passato ricco di storia. Qui, infatti, è possibile ammirare le locomotive…
La passione per i treni passa per i musei
L’Italia tra le prime 10 migliori stazioni ferroviarie d’Europa
Sono italiane due tra le stazioni ferroviarie migliori d’Europa. A decretarlo è il Consumer Choice Center (CCC), gruppo di tutela dei consumatori che ha esaminato le 50 maggiori stazioni del vecchio continente e le ha classificate in base all’esperienza dei passeggeri. Affollamento, piattaforme all’accessibilità, numero di destinazioni nazionali ed internazionali e…
L’Italia tra le prime 10 migliori stazioni ferroviarie d’Europa
Ferrovie: un settore che chiede lavoratori professionisti
“C’è un settore che ha fame di lavoratori” – iniziava così l’articolo de IlSole24Ore dello scorso gennaio, in cui si sottolineava la situazione che vede le compagnie ferroviarie private, specializzate nel trasporto merci, nella necessità di assumere, nei prossimi 3 anni, tremila macchinisti ferroviari. Un settore, tra l’altro, sempre più…
Ferrovie: un settore che chiede lavoratori professionisti
La TranSiberiana: l’elogio della lentezza
Con i suoi 9.198 km che vanno da Mosca a Vladivostok, sul Pacifico, la ferrovia TranSiberiana è la più lunga del mondo, in grado di attraversare due continenti, ottantasette città, migliaia di ponti di cui sedici su alcuni dei fiumi tra i più grandi del mondo. Un’opera ingegneristica leggendaria, paragonabile…
La TranSiberiana: l’elogio della lentezza
Gli itinerari enogastronomici da scoprire in treno.
Si chiama pAssaggio il programma di itinerari enogastronomici presentato a Vinitaly 2019 per scoprire le eccellenze alimentari italiane da nord a sud del Paese con i treni regionali. Venti percorsi per altrettante mete di gusto, da assaporare lentamente. Sono oltre 500 i produttori, le botteghe e i ristoratori segnalati da…
Gli itinerari enogastronomici da scoprire in treno.
Il certificato complementare armonizzato: cosa è e a che cosa serve.
Il certificato complementare armonizzato attesta il possesso delle competenze erogate da un’impresa ferroviaria, in relazione all’organizzazione della stessa. Riporta le tratte di infrastruttura sulle quali il titolare può operare e i veicoli che è autorizzato a condurre. Cosa permette di fare il certificato. I macchinisti in possesso della Licenza del…
Il certificato complementare armonizzato: cosa è e a che cosa serve.
Primi treni ibridi in Lombardia nel 2021.
Si chiama Flirt il nuovo modello di treni ibridi, diesel-elettrici a basse emissioni, che circoleranno nel 2021 in Lombardia. Destinati al servizio ferroviario regionale lombardo, i 50 convogli previsti sono stati presentati in occasione di Expo Ferroviaria 2019, la fiera internazionale del settore a Milano-Rho, con un modello dimostrativo costruito…
Primi treni ibridi in Lombardia nel 2021.
La professione del manutentore dei treni.
Il manutentore dei treni è un tecnico specializzato in ambito ferroviario, in grado di svolgere attività di manutenzione sulle locomotive e materiale rimorchiato (carri per servizio merci o carrozze per viaggiatori) al fine di per garantirne l’affidabilità e lo standard di sicurezza e qualità necessario. ll professionista arriva a ricoprire…